Un particolare tipo di memoria che può essere utilizzato da alcune
applicazioni funzionanti in DOS per accedere a 8 MByte in aggiunta ai 640
KByte che il sistema operativo mette a disposizione nella memoria
convenzionale. La modalità di funzionamento è indicata nelle specifiche EMS
. ╚ necessario caricare un particolare driver di gestione, chiamato
Expanded Memory Manager, che rende questa memoria aggiuntiva visibile
allÆinterno dello spazio indirizzabile dal DOS mediante un meccanismo di
paginazione: la memoria estesa viene suddivisa in tante porzioni da 64
KByte (chiamate pagine) e che vengono riportate a richiesta in unÆarea di
64 KByte normalmente non utilizzata dal DOS, ma visibile da questÆultimo,
che si chiama page frame. QuestÆultima è compresa tra la fine dei primi
640 KByte e il primo megabyte e si trova entro unÆarea chiamata memoria
superiore. Quando serve una pagina nuova la si riporta nella page frame
spostandone il contenuto di nuovo nella memoria estesa. Questa tecnica
richiedeva la presenza di una scheda di memoria ad hoc sui PC di prima
generazione, dotati di processore 8086 oppure 80286. Dal 386 in avanti la
conversione tra memoria estesa e memoria espansa è diventata automatica e
viene eseguita direttamente dal processore attingendo alla RAM generale
del sistema. Si tratta di un sistema ormai in disuso.
|